Ecco i tre scatti che hanno vinto il concorso fotografico, in basso sotto la galleria sono riportate le motivazioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco le motivazioni:

– Primo posto – Nicola Chiappini
La foto vincitrice è stata realizzata con la tecnica dell’hdr. Spesso l’utilizzo di questa tecnica porta a risultati che mostrano più pecche che vantaggi. Non è il caso di questa foto che ha saputo unire molti pregi. La forza del colore è stata controllata con capacità di intervento sia durante lo scatto che successivamente. La scena che ci presenta nel suo taglio in verticale è armoniosa e completa in ogni suo spazio. La pulizia e la disposizioni degli elementi che ci mostra sono ordinati e alternano forme che si concatenano fino a formare una scena di grande impatto. Pisogne e la sua piazza si mostrano in un modo nuovo e con un ipetuosa eleganza. Tutti i nostri complimenti all’autore

– Secondo posto – Omar Filippi
Una scena che brilla di una sua unicità tra le foto presentate in concorso. L’autore ha dedicato il suo tempo e le sue capacita fotografiche alla realizzazione di questa immagine notturna. Il bianco dovuto alla nevicata ancora in atto, la rende viva nonostante l’assenza umana dovuta ad una notte fredda che vede le persone nelle proprie case. La luce dei lampioni restituiscono una scena molto vera in cui brillano dettagli molto belli e definiti. La disposizione di ciò che compone la scena è perfetta anche dal punto di vista della logica visiva. Una foto che merita davvero molta attenzione.

– Terzo posto – Irene Benaglio
La giuria ha apprezzato la presenza umana che attende con la sua valigia, seduta sulla panchina. L’immagine risulta cosi più completa ed in sintonia con il luogo. La scelta del bianco e nero che concede un solo dettaglio al colore, concentra l’attenzione di chi osserva sulla parte fulcro della scena. Avere unito colore e bianco e nero, regala all’immagine una percezione di passato/presente, sganciandola cosi da un tempo ben preciso. Ci restituisce cosi una scena che si ripete in quel luogo ormai da molti decenni. Complimenti all’autore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...